La valutazione in Italia è ancora un “oscuro oggetto del desiderio”, poiché, troppo spesso, viene negata nei fatti - anche se in teoria se ne riconosce l’utilità - in quanto si teme che essa possa riguardare esclusivamente la “sanzione”. Poco studiata, temuta e, a volte, addirittura negata, torna periodicamente a reimporsi nello scenario sociopolitico [...]
La centralità dello studente nell'intero processo della formazione universitaria va assunta esplicitamente spostando il baricentro formativo dall'insegnamento all'apprendimento, com'è richiesto da un corretto utilizzo dello strumento dei credti formativi (CFU). Questo finisce per chiamare in causa le numerose esigenze dello sviluppo dello stesso sistema universitario che non può [...]
In questo lavoro vengono presentati e discussi i risultati di una ricerca sulle culture di ruolo dei docenti e ricercatori dell’Università di Lecce, promossa dal Nucleo di Valutazione di codesto Ateneo. L’indagine ha ovviamente un carattere locale, riguardando i suoi risultati una popolazione circoscritta. Tuttavia, ci è sembrato che essa potesse incontrare un qualche [...]
Il processo di transizione verso la knowledge society, già in atto, subirà con ogni probabilità accelerazioni esponenziali nel futuro prossimo, richiedendo un aumento generalizzato dei livelli di formazione della popolazione ed importanti cambiamenti nei processi di apprendimento (lifelong learning, learn to learn, ecc.). Inoltre si può ipotizzare un importante conseguenza [...]
Il Libro si pone come una rivisitazione in chiave sovranazionale del profilo e della formazione del docente specializzato sulla base di varie ricerche condotte dall’Agenzia Europea (European Agency for Development in Special Needs Education), con l’obiettivo di capire quale sia oggi la realtà educativa degli alunni diversamente abili in Europa.
Negli ultimi anni la [...]