di Maria D'Alessio, Fiorenzo Laghi, Susanna Pallini
Isbn: 978-88-87958-37-8
Pagine: 269
Nella legislazione attuale viene ribadita la necessità di un intervento di orientamento volto all'esplorazione delle aspettative dei ragazzi e delle motivazioni allo studio. Il lavoro di orientamento parte dalla conoscenza delle caratteristiche dei giovani e dall'individuazione delle loro motivazioni personali con l'obiettivo esplicito di chiarirle e di farle conoscere sia agli studenti stessi che ai docenti. Ciò da una parte si realizzerà attraverso un percorso di maturazione funzionale all'apprendimento e, dall'altra, dovrà rendere individuabili interessi, progetti personali di studio e qualificazione personale. Seguendo un progetto di "orientamento a cascata" ci si rende conto che per gli studenti di scuole elementari e medie inferiori l'orientamento è bisogno di formazione e non solo di informazione. Questo manuale consegna agli insegnanti, agli psicologi e ai pedagogisti i criteri di valutazione degli strumenti e delle teorie sull'orientamento scolastico, processo formativo integrale, unitario, permanente e creativo.
Prefazione
CAPITOLO 1° - Perché orientare?
CAPITOLO 2° - L’evoluzione dell’orientamento
CAPITOLO 3° - Il significato della valutazione: attitudini e personalità
CAPITOLO 4° - Interessi e valori
CAPITOLO 5° - Processi motivazionali nella scelta e nell’impegno di studio
CAPITOLO 6° - Attenzione, organizzazione e regolazione emotiva nello studio e nelle relazioni in classe
CAPITOLO 7° - L’autopresentazione efficace
CAPITOLO 8° - Il ruolo dei pari
CAPITOLO 9° - Il protagonista utente e il ruolo della famiglia
Riferimenti bibliografici
Maria D'Alessio è Professore Ordinario di Psicologia ed Ecologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Psicologia 1 dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". E' autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e volumi tra cui Posso guardare la TV? (Franco Angeli, 2003) e La scuola come ambiente di sviluppo (Carocci, 2005).
Fiorenzo Laghi è Ricercatore Universitario e Docente di Teoria e Tecniche di Misura nella Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Psicologia 1 dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". E' autore di varie pubblicazioni scientifiche e co-autore di volumi tra cui Il rischio psicosociale nelle professioni di aiuto (Erickson, 2004).
Susanna Pallini è Ricercatrice Universitaria presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Roma 3. E' autrice di varie pubblicazioni scientifiche, co-autrice del libro Recenti prospettive nella teoria dell'attaccamento (Aracne, 2004).