di Fiorenzo Laghi, Roberto Baiocco, Maria D'Alessio, Lidia Provenzano
Isbn: 978-88-87958-68-8
Pagine: 182
In questo manuale sono presentati contributi di ricerca sull’adolescenza. Il volume deve essere considerato principalmente come uno strumento utile a coloro che si avvicinavano alla ricerca psico-sociale o che frequentano laboratori metodologici. A tale scopo le ricerche presentate sono analizzate nei punti di forza e di debolezza.
Il manuale richiede una lettura critica e per nulla passiva. Consigliamo, infatti, uno studio non lineare ma che alterni in modo dinamico, e secondo le personali necessità, la lettura delle ricerche proposte, gli approfondimenti sulla letteratura, la spiegazione degli strumenti utilizzati.
Gli strumenti, tutti questionari self-report, sono stati analizzati accuratamente per avvicinare il lettore ad un loro uso professionale. Il miglior impiego del manuale è quindi in stretta relazione alla possibilità di affrontare in modo critico le ricerche presentate e stimolare la riflessione su eventuali applicazioni.
Introduzione
Adolescenza: rischi e risorse
Capitolo I
Le condotte aggressive in adolescenza
Capitolo II
Adolescenza e rischio suicidario
Capitolo III
La difficoltà a riconoscere e a comunicare le emozioni negli adolescenti
Capitolo IV
Adolescenza e contesto familiare
Appendice
Gli strumenti utilizzati nella ricerca
Fiorenzo Laghi, Ricercatore universitario, docente di Teoria dello sviluppo psicologico nell'arco di vita: adolescenza presso la Facoltà di Psicologia 1 dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". E' autore di varie pubblicazioni scientifiche e co-autore di volumi tra cui SAR-Scala Alessitimica Romana (Erickson, 2005).
Roberto Baiocco, Dottore di ricerca in Psicologia, specializzato in Valutazione Psicologica e Psicoterapeuta familiare. Docente di Teoria dello sviluppo psicologico nell'arco di vita: età matura presso la Facoltà di Psicologia 1 dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". E' autore di varie pubblicazioni scientifiche e co-autore di volumi tra cui Le nuove dipendenze in adolescenza (Laterza, 2005).
Maria D'Alessio, Professore Ordinario di Psicologia ed Ecologia dello sviluppo presso la Facoltà di Psicologia 1 dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche e volumi tra cui Posso guardare la TV? (Franco Angeli, 2003) e co-autore di volumi tra cui Psicologia e Processi educativi (Carocci, 2005).
Lidia Provenzano, Ricercatore universitario, docente di Teoria e tecniche del colloquio psicologico presso la Facoltà di Psicologia 1 dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". E' autore di varie pubblicazioni scientifiche e co-autore di volumi tra cui Il rischio psicosociale nelle professioni di aiuto (Erickson, 2004).