di Sergio Salvatore
Isbn: 978-88-68500-01-6
Pagine: 309
Un libro fortemente innovativo in cui l’autore propone una teoria psicologica generale dell’intervento psicologico la cui portata, in termini di novità scientifica, è tale da poterle assegnare un posto di rilievo nella storia della psicologia. Un libro teorico che tuttavia, da un lato, propone indicazioni operative metodologiche per gli psicologi professionisti e, dall’altro, delinea, con una proposta molto originale, una prospettiva di sviluppo professionale basata sull’unitarietà della funzione psicologica.
Prolegomeni di una teoria generale dell'intervento psicologico
PARTE I. TEORIA DELL’INTERVENTO
1. L’oggetto dell'intervento psicologico
2. La richiesta come atto di significazione
3. Obiettivo e scopo dell'intervento psicologico
4. Il cambiamento psicologico
5. Il setting dell'intervento
6. Il carattere abduttivo dell'intervento
PARTE II. MODELLI DI SERVIZIO
7. Il servizio alle persone
8. Modelli di costruzione del valore e committenza delle strutture socio-organizzative
9. La funzione psicologica per lo sviluppo dei sistemi sociali
PARTE III. CRITERI
10. L’organizzazione dell'intervento
11. Il governo dell'intervento
12. L’organizzazione dell'intervento
BIBLIOGRAFIA
Sergio Salvatore è professore di Psicologia Dinamica, presso Università del Salento. I suoi interessi scientifici riguardano: la modellizzazione in chiave semiotica e psicodinamica della mente, la modellizzazione e metodologia dell’intervento psicologico, la metodologia di analisi dei processi psicologici come dinamiche di campo. I risultati dell’attività di ricerca sono documentati in circa duecento tra volumi, curatele, articoli su riviste nazionali ed internazionali e capitoli di libro. Editor in chief della serie Yearbook of Idiographic Science (NC: Charlotte, Information Age Pubishing). Co-editor delle riviste: Integrative Psychological and Behavioral Science; Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome; RPC Rivista Psicologia Clinica - Review of Clinical Psychology. Direttore scientifico del progetto Re.Cri.Re (finanziato dalla UE nel quadro del programma Horizon 2020). Psicologo, specialista in Psicologia Clinica. Psicoterapeuta, formatore e consulente di istituzioni, scuole, strutture sanitarie, organizzazioni. Direttore della Scuola di Specializzazione di Psicoterapia PPSISCO (Psicoterapia Psicodinamica ad Orientamento Socio-costruttivista).